Etica manipolata: quando il marketing sfrutta le tue virtù per danneggiarti

Etica manipolata: quando il marketing sfrutta le tue virtù per danneggiarti

Il nuovo volto della manipolazione: etico, inclusivo e “umano”

Nel mondo business-oriented di oggi, la parola chiave è valori. Ogni azienda “etica” dice di valorizzare le persone, di credere nella diversity, nell’inclusività, nella responsabilità sociale.Ma sotto la superficie, si è sviluppata una forma subdola di manipolazione: usare le virtù dell’individuo — senso del dovere, spirito di squadra, etica del lavoro — per ottenere performance sempre più alte, senza compensi adeguati e senza spazi di autonomia reale.

Non è più il controllo con la minaccia. È il controllo con l’ispirazione. Ma il risultato è lo stesso: sei più utile […] Read more

L’Iran cliente di Trump mentre Cina e Russia restano a guardare

L’Iran cliente di Trump mentre Cina e Russia restano a guardare

Il bluff cinese: troppa prudenza, pochi fatti

La Cina, pur avendo forti legami commerciali con l’Iran e seri interessi energetici nel Golfo, ha giocato una partita molto cauta . Nessun intervento militare, nessuna pressione efficace: solo dichiarazioni diplomatiche e una proposta di risoluzione all’ONU.

Risultato: l’accesso ai flussi energetici è protetto, ma la Cina non ha guadagnato influenza né come potenza politica né come difensore strategico. Sul campo, la “grande potenza emergente” è rimasta in disparte.

La Russia di Putin tradita dai numeri

La Russia, nonostante il Trattato di partenariato firmato con Teheran nei mesi precedenti, ha offerto a livello bellico solo parole . […] Read more

Iran? Una tigra di carta

Iran? Una tigra di carta

Viviamo in un’epoca in cui l’analisi geopolitica è diventata uno spettacolo di superficie. Nei talk show, nei podcast improvvisati, persino nelle aule universitarie, si moltiplicano analisti che confondono la complessità con la retorica, la realtà con il racconto ideologico.

È grazie a questa pigrizia intellettuale, mascherata da spirito critico, che si sono costruite nel tempo vere e proprie tigri di carta: potenze dipinte come invincibili, lucide, temibili — e poi rivelatesi, alla prova dei fatti, profondamente disorganizzate, corrotte, incapaci di reggere un conflitto moderno.

L’Iran, incensato per anni come il gigante nucleare dell’Oriente, ha mostrato limiti […] Read more

I filosofi dietro il pensiero woke: radici critiche di un’ideologia contemporanea

I filosofi dietro il pensiero woke: radici critiche di un’ideologia contemporanea

Dall’economia alla cultura: l’eredità di Marx e della Scuola di Francoforte

Alla base del pensiero woke c’è una genealogia che affonda le radici nel Marxismo critico. Sebbene il woke moderno si concentri più su identità e cultura che su economia e classe, l’idea che la società sia strutturata da rapporti di potere che vanno smascherati nasce proprio da Karl Marx. La nozione di “coscienza critica” e la visione dialettica del conflitto sono i primi mattoni teorici.

Successivamente, la Scuola di Francoforte, con pensatori come Herbert Marcuse, elabora una critica culturale più sofisticata: non è solo il capitale a […] Read more

Trump e la psicopatologia della sinistra estetica: antropologia dell’odio liberal

Trump e la psicopatologia della sinistra estetica: antropologia dell’odio liberal

La sinistra estetica, dopo aver perso ogni legame autentico con la classe operaia, ha trovato nei migranti, nelle minoranze sessuali e nei gruppi identitari una nuova base simbolica. Ma dietro la retorica dell’inclusività, si nasconde un meccanismo cinico: anche queste categorie vengono sfruttate, non sul piano economico ma su quello politico. Non sono davvero ascoltate, ma strumentalizzate. Diventano bandiere da sventolare, non persone da rappresentare. Il loro dolore serve a costruire narrative morali, non soluzioni. La sinistra che un tempo parlava il linguaggio del lavoro, oggi recita quello del vittimismo selettivo, usando le minoranze come leva per tornaconti […] Read more

La guerra in Iran e il ritorno degli USA alla deterrenza attiva

La guerra in Iran e il ritorno degli USA alla deterrenza attiva

Attaccare e colpire duramente un attore regionale come l’Iran – ben armato, protetto da reti di proxy e alleato di Russia e Cina – dimostra che gli Stati Uniti sono pronti a usare forza militare reale, non solo sanzioni o retorica. È un segnale chiaro a Mosca e Pechino: “se interveniamo qui, potremmo intervenire anche altrove”.

Colpire un alleato strategico del blocco russo-cinese

Iran è uno snodo fondamentale dell’asse anti-occidentale. Fornisce petrolio alla Cina, droni e proxy alla Russia. Indebolirlo significa indebolire il sistema di alleanze ostile agli USA, mandando un messaggio: nessuno dei vostri partner è intoccabile.

Precedente […] Read more

Il privilegio di sputare nel piatto in cui si mangia

Il privilegio di sputare nel piatto in cui si mangia

In Europa e negli Stati Uniti c’è una parte dell’opinione pubblica che si definisce progressista. Sfila ai Pride, parla di diritti, di inclusione, di giustizia sociale. Ma poi, nella stessa manifestazione, sventola bandiere di Hamas, difende la Cina comunista, giustifica l’Iran teocratico e chiude un occhio su ogni abuso, purché venga commesso da un nemico dell’Occidente.

Questa non è sinistra. È un cortocircuito ideologico. È ipocrisia. Ed è pericolosa.

Difendono i diritti solo quando fa comodo

Come si può parlare di libertà e allo stesso tempo sostenere movimenti che reprimono brutalmente le minoranze?Come si può difendere i […] Read more

Perché acquistare link building da una piattaforma non è una buona idea

Perché acquistare link building da una piattaforma non è una buona idea

Viola le linee guida di Google

Google vieta espressamente l’acquisto di link con l’obiettivo di manipolare il posizionamento nei risultati di ricerca. Secondo le Search Essentials di Google, i link devono essere guadagnati in modo naturale tramite contenuti di valore e menzioni spontanee, non acquistati.

Se una piattaforma offre servizi di link building che includono l’acquisto di backlink su blog, directory o reti private senza controllo editoriale, si tratta di link scheme, ovvero pratiche penalizzabili. Gli algoritmi di Google (in particolare Penguin) sono progettati per individuare e punire questo comportamento.

Una volta penalizzato, il tuo sito potrebbe […] Read more

SEO e Link Building nei settori competitivi: cosa insegnano i casi reali

SEO e Link Building nei settori competitivi: cosa insegnano i casi reali

Nel panorama digitale attuale, SEO e link building restano strumenti fondamentali per ottenere traffico organico stabile e scalabile, soprattutto in nicchie ultra-competitive come iGaming, casino online, trading finanziario o integratori. A differenza della pubblicità a pagamento, che smette di funzionare quando termina il budget, una strategia SEO ben fatta costruisce autorevolezza e visibilità a lungo termine.

Diversi case study di agenzie specializzate (Rhino Rank, Natural Links, Luxeo) lo dimostrano concretamente.

Caso 1: Rhino Rank – +930% di traffico per un casino USA

Un operatore di casinò online negli Stati Uniti ha ottenuto un aumento del traffico organico […] Read more

Non è colpa degli ebrei se sei un fallito: l’antisemitismo come fuga dalla responsabilità personale

Non è colpa degli ebrei se sei un fallito: l’antisemitismo come fuga dalla responsabilità personale

Fascisti e comunisti, pur urlandosi contro, condividono un veleno: l’antisemitismo. Non è ideologia, è il rifugio di chi si sente un fallito e cerca un capro espiatorio per la propria frustrazione. Odiano l’ebreo perché vedono in lui il successo che non hanno.

Jordan Peterson ha affrontato il tema dell’antisemitismo in più occasioni, specialmente da una prospettiva psicologica, archetipica e simbolica, piuttosto che solo storica o sociologica. Per lui, l’antisemitismo non è soltanto un pregiudizio etnico o religioso, ma esprime una forma distorta e patologica di risposta a dinamiche profonde dell’animo umano, specialmente legate all’invidia, al risentimento e alla paura […] Read more