Mimesi e la Ricezione della Teoria del Design Intelligente: la Firma di Dio?
Esploriamo le fondamenta della teoria del design intelligente e la sua connessione con il concetto di Dio, gettando uno sguardo critico sull’idea che la complessità della vita e dell’universo sia la firma distintiva di un progettista divino.
Il presente articolo affronta l’idea di comportamento mimetico del filosofo francese René Girard, con particolare attenzione al trattamento riservato agli scienziati del design intelligente. L’osservazione dell’uditorio è centrale a questo contesto. Cosa suscita la menzione del design intelligente?
La teoria del design intelligente sostiene che alcune manifestazioni nell’universo sembrano essere state progettate per uno scopo da un’intelligenza. Si sottolinea che i teorici del design intelligente non affermano che tutto indica necessariamente un progetto, ma che alcuni processi lo fanno sicuramente. Non si sostiene nemmeno che tutto sia progettato; processi naturali come l’evoluzione possono svolgere un ruolo. Tuttavia, per avviare l’intero processo, deve esserci stato un progettista.
Alcuni aspetti della natura indicano un’intelligenza al di fuori della natura stessa: il Big Bang, l’istante della creazione, rappresenta l’inizio di spazio, tempo e materia/energia. Prima di questo momento, nessuna di queste entità esisteva; tuttavia, al momento del Big Bang, l’universo è esploso nell’esistenza, con materia, spazio, tempo ed energia improvvisamente presenti. Per permettere la vita, le costanti dell’universo, come la forza di gravità o le forze nucleari forti e deboli, dovevano avere valori precisi affinché la vita potesse esistere. Le costanti universali, che hanno creato le condizioni per la vita, dovevano essere sottoposte a un fine-tuning preventivo. Se queste costanti fossero errate, il Big Bang avrebbe prodotto un universo destinato al collasso o all’espansione eccessiva, o le galassie non si sarebbero mai formate. O gli elementi potrebbero non formarsi perché non ci sarebbero stelle per crearli. Nessuna forza tranne un’intelligenza preesistente, necessariamente al di fuori della natura e quindi soprannaturale, avrebbe potuto applicare il fine-tuning al Big Bang. Questo ente è chiaramente eterno, poiché esiste al di fuori del tempo; non esisteva tempo prima dell’istante del Big Bang. Non possiede corporalità materiale, poiché non c’era materia prima dell’istante del Big Bang. Non esisteva materia, tempo, spazio, energia e vuoti fluttuanti.
Quindi, l’universo è venuto all’esistenza nel Big Bang circa 14 miliardi di anni fa. Circa 4 miliardi di anni fa, si è formato il pianeta Terra, e 3,3 miliardi di anni fa sono apparse le prime forme di vita, registrate come stromatoliti fossilizzate, ritenute essere tappeti algali formati da cellule di qualche tipo.
Da Dove Provengono?
È plausibile che dietro all’emergere delle prime forme di vita ci sia stato un progettista intelligente, molto probabilmente lo stesso che ha predisposto l’universo. La seguente analisi illustrerà perché un progettista intelligente è una necessità.
Perché una cellula possa esistere, deve contenere proteine. Ma da dove provenivano le prime proteine, considerando che i ribosomi non erano ancora presenti? Fermiamoci. Che cos’è un ribosoma e perché è essenziale?
I ribosomi sono macchine molecolari costituite da circa 70 proteine e 3 lunghi RNA nelle cellule batteriche moderne. Essi realizzano la sintesi delle proteine utilizzando trascrizioni di mRNA copiate dal DNA e aminoacidi. Per assemblare un ribosoma è necessario un sofisticato processo multistadio che coinvolge proteine assistenti.
Nelle cellule antiche, i ribosomi potevano contenere tra 33 e 50 proteine. Un ribosoma con 33 proteine è marginalmente funzionale, poiché le cellule più piccole conosciute oggi vivono all’interno di altre cellule e i loro ribosomi non devono operare in condizioni difficili; vivono in condizioni ottimali in cui la maggior parte delle risorse è già fornita. Ribosomi minimali con 33 proteine risultano inefficienti.
I ribosomi potrebbero essere stati assemblati casualmente da 33 a 50 diverse proteine? No. In primo luogo, queste proteine avrebbero dovuto essere generate senza l’ausilio dei ribosomi stessi. La creazione di una proteina è un processo complesso. Ora, per il bene della discussione, assumiamo che ci siano ribosomi a assistere la sintesi delle proteine. Ma ciò non è sufficiente. Devono anche esistere trascrizioni specifiche che dettaglino l’ordine degli aminoacidi di ciascuna proteina. Non è possibile avere aminoacidi disposti casualmente; la sequenza degli aminoacidi conferisce la funzione a una proteina. In cellule moderne, l’informazione necessaria per tutte le proteine, e molto altro, è contenuta nel DNA.
In breve, nelle prime celle, le proteine avrebbero dovuto assemblarsi casualmente senza l’aiuto dei ribosomi. Successivamente, si sarebbe reso necessario assemblare casualmente i ribosomi utilizzando le stesse proteine assemblate casualmente. Solo allora, quando si fosse verificato l’improbabile assemblaggio casuale del primo ribosoma, gli aminoacidi potrebbero essere stati affidabilmente assemblati in proteine. In questa fase, vi sarebbe stata poca o nessuna funzionalità e nessuna ereditarietà, quindi poco su cui la selezione naturale potesse operare. La selezione naturale non può agire finché non vi sia qualcosa di funzionale da selezionare, e senza guida, ciò non può avvenire. Un progettista intelligente, di natura soprannaturale, potrebbe invece garantire che le cose accadessero nel modo necessario.