Vacanze di Natale: il riflusso e i prodromi del berlusconismo
Quando, nel dicembre del 1983, Carlo Vanzina portò sul grande schermo “Vacanze di Natale”, probabilmente non si rendeva conto di aver innescato una vera e propria rivoluzione cinematografica. Il film, che ha appena compiuto quarant’anni, non è solo una pietra miliare nel panorama della commedia italiana, ma ha anche creato un genere a sé stante: il cinepanettone. Tuttavia, a distanza di quattro decenni, riflettere sull’iconicità di “Vacanze di Natale” richiede un’analisi più approfondita, capace di riconoscere la sua influenza ma anche di scrutare le riflessioni nascoste che il film potrebbe celare. Storicamente il film segna la fine dell’Italia divisa da […] Read more